
Gruppi di sostegno alla genitorialità e Gruppi di comunicazione per genitori separati
I gruppi nascono con l’obiettivo di accompagnare e sostenere i genitori nel rimanere punti fermi nella vita dei figli e a continuare, anche da separati, a prendersi cura dei legami familiari. E nascono dall’importanza di prendersi cura della genitorialità e dalla sfida dell’essere ancora genitori insieme anche se non lo si è più come coppia.
Gruppo di sostegno alla genitorialità
Il Laboratorio è un progetto del Centro per le Famiglie. È un modo per scommettere e puntare sulle risorse e sulle potenzialità che le famiglie rappresentano per se stesse, per le altre famiglie e per l’intera comunità locale. È rivolto ai genitori desiderosi di confrontarsi con altre mamme e altri papà alle prese con il delicato e meraviglioso compito di crescere i figli.
Non esiste un unico modo, universalmente valido, di educare i figli e fare i genitori. Nella vita, a volte, momenti particolarmente critici rendono ancora più delicato questo compito, e ogni genitore può sentire il bisogno di essere sostenuto. Attraverso la partecipazione agli incontri è possibile confrontarsi con altri genitori che stanno vivendo vicende simili e da tale confronto acquisire nuove definizioni dei problemi e nuove soluzioni, scaturite dal mettere in comune le proprie esperienze.
All’interno del gruppo ogni membro, con la sua storia, interessi, saperi, diventa risorsa per sé e per gli altri, ricevendo e allo stesso tempo offrendo aiuto.
Il laboratorio si propone di esplorare questo terreno attraverso un ciclo di 8-10 incontri, in fascia preserale, anche attraverso strumenti interattivi, ludici e immaginifici messi a disposizione dai facilitatori.
Gruppo di comunicazione per genitori separati
Il gruppo per genitori separati vuole essere una risorsa per rispondere ai bisogni e agli interrogativi, anche molto pratici e legati alla quotidianità, che i genitori affrontano quando si separano, ad esempio: “come si fa a dire a nostro figlio che ci stiamo separando? Quali possono essere le sue reazioni?” Oppure: “come facciamo a tenere i nostri figli al riparo dal conflitto, a farli soffrire il meno possibile?” Nel gruppo si parlerà di come migliorare la comunicazione tra genitori e tra genitori e figli, di come distinguere i bisogni dei genitori da quelli dei figli, di come si trasformano i rapporti con nonni, zii e cugini e tante altre questioni che potranno essere proposte dai partecipanti. I genitori nella separazione spesso si sentono soli, responsabili, affrontano delicati e dolorosi conflitti, sentimenti di paura e impotenza. Oltre al carico emotivo e organizzativo che vivono, sentono la responsabilità di rendere il meno faticoso possibile questo passaggio per i figli.
Non sempre trovano il confronto e lo spazio in cui poter esprimere tutto ciò che provano. Il gruppo può essere quello spazio, per mettere in parola, condividere esperienze e stati d’animo con altri genitori che hanno vissuto o stanno affrontando la separazione.
Sono previsti 5 incontri in piccolo gruppo, a cadenza quindicinale, che si svolgono in un clima riservato e confidenziale, accompagnati da conduttori specificatamente formati alla conduzione di gruppi.
Può partecipare al gruppo la coppia genitoriale oppure può aderirvi uno solo dei genitori.
Il ciclo di incontri ha un costo complessivo di 25 euro da versare su conto corrente bancario, intestato a Con.I.S.A. “Valle di Susa”
IBAN: IT 20 G 03069 31060 100000300069
Causale: Adesione Gruppi di Parola – contributo spese
Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni e/o iscriversi, è possibile inviare una mail a centroperlefamiglie@conisa.it oppure contattare al numero di telefono 338/8567515