Non esiste un unico modo, universalmente valido, di educare i figli e fare i genitori. Nella vita, a volte, momenti particolarmente critici rendono ancora più delicato questo compito, e ogni genitore può sentire il bisogno di essere sostenuto. Attraverso la partecipazione agli incontri è possibile confrontarsi con altri genitori che stanno vivendo vicende simili e da tale confronto acquisire nuove definizioni dei problemi e nuove soluzioni, scaturite dal mettere in comune le proprie esperienze.
All’interno del gruppo ogni membro, con la sua storia, interessi, saperi, diventa risorsa per sé e per gli altri, ricevendo e allo stesso tempo offrendo aiuto.
Il laboratorio si propone di esplorare questo terreno attraverso un ciclo di 8-10 incontri, in fascia preserale, anche attraverso strumenti interattivi, ludici e immaginifici messi a disposizione dai facilitatori.